La memoria coinvolge un complesso di sistemi che consentono di registrare, immagazzinare, conservare e recuperare informazioni. È una funzione in cui si possono distinguere componenti diverse e distinte ma tra loro connesse ed integrate: memoria a breve e a lungo termine; memoria verbale e visuo spaziale; memoria di lavoro (Baddeley, 1974); memoria procedurale e dichiarativa, (Tulving, 1972) quest’ultima suddivisa in memoria semantica ed episodica; memoria autobiografica; memoria prospettica; memoria procedurale; memoria retrograda e anterograda.
In tutti gli esercizi sono previsti:
Il compito interferente può essere costituito semplicemente da una schermata monocromatica, quando la sua durata è così breve (es 15/30/60 secondi) da non consentire lo svolgimento di alcuna attività, se non un colloquio che distolga momentaneamente l’attenzione del paziente dal compito che si è svolto fino ad allora. In caso di durata maggiore il compito interferente può essere selezionato tra quelli specificatamente proposti. Gli esercizi che possono fungere da compito interferente e che sono a disposizione, compariranno in un elenco apposito.