
Le 8 fasi del funzionamento:
Acquisto
Con l'acquisto di uno o più esercizi (o pacchetti completi), l'utente acquista:
-
l'abbonamento annuale al software. Si tratta della licenza d'uso annuale: scaduti i dodici mesi l'utente può rinnovare il suo abbonamento con queste modalità
-
la pen drive ERICA. Si tratta del supporto USB dove risiedono gli esercizi e dove saranno memorizzate tutte le informazioni relative a sedute e pazienti
-
l’assistenza tecnica di operatori specializzati
Configurazione
La prima volta che si utilizza ERICA è necessaria una connessione Internet attiva per caricare automaticamente gli esercizi acquistati.
Il riabilitatore può utilizzare ERICA offline: è necessario connettersi solo ogni due mesi per effettuare l’aggiornamento automatico del software.
Utilizzo
Con ERICA il riabilitatore può:
-
creare le cartelle riabilitative dei pazienti
-
avvalersi degli esercizi di riabilitazione per creare un piano riabilitativo personalizzato.
Il sistema permette la scelta tra gli esercizi disponibili, il loro aggiornamento e la consultazione di una griglia che riporta nomi e data dei programmi eseguiti.
Implementazione dell’esercizio
In questa fase il riabilitatore seleziona l’esercizio. Per farlo è supportato da:
-
istruzioni degli esercizi
-
griglia con i risultati delle sedute precedenti, per monitorare l'andamento del paziente e verificare eventuali
-
modifiche in caso di miglioramento
-
guida per l’implementazione (setting delle variabili)
Ogni esercizio prevede: un’anteprima, istruzioni per riabilitatore e per paziente.
Esecuzione dell'esercizio - Prima
Ogni esercizio prevede che il riabilitatore controlli alcuni parametri:
-
stimoli - tipo, similitudine, quantità
-
contesti - gamma, contrasto stimolo/sfondo
-
presentazione degli stimoli - permanenza, collocazione nello spazio NSU, alternanza T/D, pause
-
rilevazione dei tempi - tempi di risposta, lateralità, differenze per contesto (Gamma/Delta), durata del compito (Funzioni Esecutive), gestione del cronometro (Memoria)
-
definizione dei tempi – tempo massimo per compito
Esecuzione dell'esercizio - Durante
Durante l’esecuzione dell’esercizio, il paziente, riceve feedback degli errori:
-
suono
-
confronto con modello (memo studio)
Esecuzione dell’esercizio - Dopo
Dopo l’esecuzione, il programma mette a disposizione del riabilitatore:
-
feedback ed eventuale correzione con il paziente
-
report dei dati – grezzi ed elaborati
-
archiviazione dei risultati - setting, esecuzione: sintetici e analitici
Archiviazione
L’archiviazione dei dati avviene in modo agevole e sicuro, grazie al salvataggio dei dati criptati nella pen drive. È possibile eseguire i backup salvando le informazioni anche su computer e data center, il sistema di gestione centralizzata dei dati. Il backup dei dati è particolarmente indicato per il salvataggio delle cartelle cliniche dei pazienti dismessi.
ERICA permette inoltre al riabilitatore di selezionare e stampare i dati di suo interesse.